Questa variante senza zucchero e gluten free dei classici pancake è un'opzione adatta anche a chi sta seguendo una dieta dimagrante e a coloro che soffrono di intolleranze alimentari.
Non è sempre facile trovare alimenti adeguati alle proprie necessità se si è a dieta o si abbiano determinate intolleranze alimentari e food sensitivity. Quando poi si parla di dolci e snack, le possibilità si riducono ulteriormente, soprattutto per chi voglia ricorrere a prodotti che siano anche sani.
Con un po' di fantasia o le giuste indicazioni, è possibile trasformare ricette classiche in versioni più salutari, meno ricche di zucchero, grassi e altri ingredienti che senz'altro contribuiscono a rendere gustosa la pietanza, ma certamente non la rendono un'opzione adatta in certe condizioni o a chi semplicemente voglia nutrirsi in modo sano.
ALTRE NOSTRE RICETTE SFIZIOSE MA SANE
Gli ingredienti dei pancake light e senza glutine
I pancake sono classici dolci statunitensi, che ricordano vagamente le crêpe francesi e vengono consumati tipicamente a colazione. La nostra variante è priva di farina di frumento, quindi è adatta a chi soffre di celiachia o di gluten sensitivity, nonché di zucchero e di altri dolcificanti, e dunque da prendere in considerazione anche nei piani di dimagrimento (naturalmente con il consenso del proprio nutrizionista, dietologo o dietista).
La ricetta dei pancake light e senza glutine è facilissima e prevede pochi ingredienti. Per 2 persone, sono necessari:
- 4 uova fresche
- 2 banane mature
- 4 cucchiai di farina di cocco oppure di cocco grattugiato (il cosiddetto cocco rapè)
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
- un goccio di olio extravergine d’oliva.
A questi ingredienti si può aggiungere la frutta fresca preferita (mirtilli, lamponi, fragole ecc.), da impiegare per guarnire i pancake.
Come preparare i pancake sugar free e gluten free
Rompere le uova in un piatto fondo e sbatterle con la frusta, come per preparare una frittata. In un piatto piano schiacciare bene le banane con una forchetta, unire le uova sbattute, la farina di cocco, il latte e la cannella. Mescolare con cura il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi versarlo in una padella unta solo con un filo d'olio Evo. Per realizzare un pancake servono 3 cucchiai da tavola di composto. Cuocere 3 minuti su un lato e quindi, quando il bordo incomincia a rassodarsi, girare il pancake dall'altra parte, cuocendo ancora per un paio di minuti. A questo punto trasferire i pancake nei piatti e servire.

Consumare una banana a colazione o come spuntino di metà mattina o pomeriggio è un buon modo sia per calmare la fame che per rimpinguare le riserve di sali minerali, quali potassio e magnesio. Se non si esagera, le banane sono perfettamente indicate anche per chi deve tenere sotto il controllo il peso o soffre di diabete.
Non c'è bisogno di dolcificare i pancake in alcun modo, perché banana, cocco, cannella e persino il latte, grazie al suo contenuto di lattosio, ovvero uno zucchero, impartiscono una dolcezza naturale ai pancake light e senza glutine.
Alcuni suggerimenti per l'acquisto degli ingredienti della ricetta
Per quanto attiene alle uova, consigliamo possibilmente quelle agricoltura biologica. Costano solo pochi centesimi in più rispetto alle uova da galline allevate in modo convenzionale. Rispetto alla comune cannella, la cannella cinese o cassia (Cinnamomum cassia), che è la più venduta e facile da trovare in commercio, è di gran lunga preferibile la vera cannella, quella di Ceylon (Cinnamomum verum o Cinnamomum zeylanicum), purtroppo non così facile da reperire, ma decisamente più benefica della cannella cinese. Per l'olio extravergine d'oliva, un prodotto di qualità non può costare meno di 8 euro: meglio imparare a usarne meno, ma scegliendo prodotti di maggior pregio, sia organolettico che salutistico.
Pancake senza zucchero né glutine: a chi sono indicati
I pancake light e gluten free sono una valida idea per la colazione di tutti, per sostituire biscotti, torte, croissant e altri dolci troppo presenti in tavola al mattino. Grazie alle uova, consentono inoltre di rendere la prima colazione più proteica rispetto alla classica colazione all'italiana, eccessivamente zuccherina e decisamente sbilanciata verso i carboidrati.
Possono costituire una valida opzione per chi stia seguendo diete dimagranti (prestando però attenzione alla quantità complessiva di calorie della dieta), grazie anche al notevole senso di sazietà che questi pancake sono in grado di regalare.
Per quel che riguarda le persone che soffrono di intolleranze alimentari o di food sensitivity (ipersensibilità alimentari diverse dalle intolleranze propriamente dette), i pancake light e senza glutine sono serenamente consumabili sia da chi soffre di celiachia o di gluten sensitivity che da chi presenta un'ipersensibilità nei confronti dei lieviti e delle sostanze legate alla fermentazione. Sostituendo il latte animale con le bevande vegetali ("latte" di soia, riso, avena ecc.), questi pancake sono adatti anche a chi ha un'intolleranza al lattosio e a coloro che, più in generale, manifestano sensibilità nei confronti del latte e dei prodotti caseari.