Incontro di Counseling
Il Counseling in Presenza
Un percorso per sostenere l’autostima, rendere più proficui i rapporti con gli altri, aiutare a fare chiarezza quando è necessario prendere decisioni, migliorare la qualità della vita. Per chi cerca un supporto nei momenti di crisi, ma vuole anche valorizzare i propri punti di forza.
In Cosa Consiste
Un ciclo di incontri a chi cerca un aiuto per diventare più consapevole dei propri talenti, riconoscere ciò che non funziona, trovare la stima e l’amore di sé che servono per (ri)prendere in mano il timone della propria vita.
Quanto dura
Ogni incontro di counseling dura circa 50 minuti. L’intero percorso si svolge generalmente in un ciclo di una decina di colloqui, ma il numero di sessioni può anche essere inferiore, in base alle specifiche necessità della persona.
Una Precisazione Importante
L’attività di counseling non è una consulenza psicologica o psicoterapeutica e non si sostituisce a queste. Non vengono stilate diagnosi, né erogate terapie di sorta, né somministrati test di carattere psicologico.

Professionisti Esperti
Personale specializzato e specificamente formato, in continuo aggiornamento tecnico-scientifico.

Approccio Personalizzato
Ci prendiamo cura dell'individuo nella sua unicità e complessità di corpo, mente ed emozioni.

Affidabilità e Sicurezza
Il nostro impegno è rivolto ad assicurare al cliente un servizio della più alta qualità.

Trasparenza Totale
L'elenco di tutte le prestazioni disponibili e il loro costo sono chiari fin dall'inizio.
Quando Scegliere l'Incontro di Counseling
Il counseling aiuta chi si sente disorientato a recuperare fiducia nella propria bussola interiore. L’obiettivo è riattivare le energie necessarie per superare le difficoltà, gestire costruttivamente i passaggi di vita, ampliare gli spazi di benessere.
- Trovare dentro di sé le risposte
- Imparare ad affrontare le difficoltà
- Gestire meglio le sfide dell’esistenza
- Realizzare il proprio potenziale
Nato negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento e diffusosi in Europa a partire dagli anni Cinquanta, il counseling è oggi in Italia una professione di aiuto ai sensi della legge n. 4 del 14/1/2013, che si fonda sulla relazione tra due persone, il cliente e il counselor.
- Affrontare i cambiamenti
- Migliorare i rapporti interpersonali
- Organizzare bene il tempo
- Scegliere autonomamente